/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amianto: 1,6 milioni di euro per bonificare scuola di Biella

Amianto: 1,6 milioni di euro per bonificare scuola di Biella

Lo stabile chiuso da inizio anno scolastico per l'amianto

BIELLA, 15 marzo 2022, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal Ministero dell'Istruzione sono arrivati 1,6 milioni di euro necessari per la bonifica dell'istituto superiore "G. e Q. Sella" di Biella. Dall'inizio dell'anno scolastico infatti gli studenti hanno dovuto trovare sistemazione altrove a causa della presenza di amianto. Il presidente della Provincia di Biella Emanuele Ramella Pralungo ha voluto ringraziare pubblicamente i parlamentari biellesi (Gilberto Pichetto, Lucia Azzolina, Andrea Delmastro, Cristina Patelli e Roberto Pella) che hanno contribuito allo sblocco dei fondi per la scuola biellese.
    "Il Ministero non aveva trasmesso alla Provincia il decreto finanziamento e gli uffici non avevano quindi potuto inviare la documentazione richiesta - ricorda Ramella Pralungo -. La proroga dei tempi che è stata recentemente accordata ha risolto la situazione venutasi a creare". "Sono contenta di aver dato una mano interessandomi direttamente alla vicenda - interviene l'onorevole Lucia Azzolina (M5S) -. Il risultato è stato ottenuto, ora è importante che i lavori inizino presto per consentire nel minor tempo possibile di restituire ai ragazzi e alle ragazze la loro scuola".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza