/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Carignano, Lavia in scena con Il berretto a sonagli

Teatro Carignano, Lavia in scena con Il berretto a sonagli

Dal 22 marzo al 3 aprile il dramma di Pirandello con grande cast

TORINO, 17 marzo 2022, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Berretto a sonagli, uno dei primi successi di Pirandello, debutta martedì 22 marzo alle 19.30 al Teatro Carignano di Torino. La regia è di Gabriele Lavia, tra gli interpreti più appassionati ed efficaci dei testi del Nobel siciliano. La commedia scritta in siciliano nell'agosto 1916 e poi trasposta in italiano, disegna i confini di una società "malata di menzogna" attraverso uno sguardo attualissimo, che ci rivela le ipocrisie e le superficialità che troppo spesso regolano la nostra vita.
    Lavia sarà in scena nei panni dell'umile scrivano Ciampa, che ricorre alla follia per mantenere una facciata di rispettabilità al suo matrimonio infelice, con Federica Di Martino. che interpreta Beatrice, moglie del cavaliere. Con loro Francesco Bonomo, Matilde Piana, Maribella Piana, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Beatrice Ceccherini. Le scene sono di Alessandro Camera, le luci di Giuseppe Filipponio, le musiche di Antonio Di Pofi, i costumi sono ideati dagli allievi del Terzo anno dell'Accademia Costume & Moda di Roma, coordinatore Andrea Viotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza