/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, in mostra un secolo di cinema tra foto e abiti

Alessandria, in mostra un secolo di cinema tra foto e abiti

A cura di Domenico De Gaetano, direttore Museo del Cinema Torino

ALESSANDRIA, 14 aprile 2022, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 14 aprile al 30 giugno a Palazzo Cuttica, ad Alessandria, è aperta al pubblico la mostra 'Un set alla moda.

Un secolo di cinema italiano tra fotografie e costumi' a cura di Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

Tornano in scena storie, fotografie e abiti delle grandi pellicole. Presentati 17 costumi e 70 immagini di set, realizzate da Angelo Frontoni (Roma, 1929-2002), 'fotografo delle dive', che si intrecciano in un viaggio a ritroso che parte dal cinema muto di inizio Novecento a Torino, per approdare al sonoro e all'epoca d'oro di Cinecittà. Sotto i riflettori anche le prestigiose sartorie Devalle (Torino) e Annamode (Roma). "La prima proiezione cinematografica nazionale - ricorda Vittoria Poggio, assessore regionale alla Cultura - è stata fatta a Torino nel marzo 1896.
    Questa mostra ripercorre gran parte della storia anche di noi piemontesi". L'esposizione è organizzata dall'azienda CulturAle Costruire Insieme ed è promossa dalla Regione Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza