/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Accorsi-Ometto, omaggio a Michele Antonio Milocco

Fondazione Accorsi-Ometto, omaggio a Michele Antonio Milocco

A 250 anni dalla morte giornata in ricordo del pittore torinese

TORINO, 03 agosto 2022, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica 7 agosto la Fondazione Accorsi-Ometto rende omaggio a Michele Antonio Milocco, a 250 anni dalla morte, avvenuta proprio il 7 agosto 1772.
    Il pittore torinese è il protagonista di un'intera giornata a lui dedicata che comincia dal Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, prosegue con una passeggiata nel centro di Torino e si conclude a Bonzo, frazione di Groscavallo (Val Grande di Lanzo).
    Il percorso inizia con Laura Facchin, storica dell'arte e docente dell'Università degli Studi dell'Insubria, che dalle sale del Museo illustrerà il particolare legame che unisce il pittore al Museo di Arti Decorative. Qui sono esposte due opere di Milocco: Mosè salvato dalle acque e Rebecca al pozzo che furono realizzate intorno al 1730-1740 e la cui raffinatezza e vivacità di colori lo avvicinano agli esiti della coeva pittura francese.
    L'artista, inoltre, nel 1750-1751,realizzò gli affreschi, oggi perduti, del ciclo che decorava la chiesa di Sant'Antonio Abate, anch'essa perduta e attuale sede del Museo di Arti Decorative.
    Infine persino Pietro Accorsi dimostrò un particolare interesse nei confronti di Milocco tanto da collezionare alcune sue opere.
    Finita la visita in Museo, si proseguirà con una passeggiata nel centro della città: le visite al Cortile dell'Università, alla Chiesa di San Filippo Neri, alla Chiesa dei Santi Martiri e alla Chiesa del Santissimo Sudario permetteranno di approfondire la vita e l'attività di questo munifico e un po' dimenticato artista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza