Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casale: Azzone nuovo comandante Compagnia carabinieri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Casale: Azzone nuovo comandante Compagnia carabinieri

Nel 2019 salvò gli studenti in ostaggio a San Donato Milanese

CASALE MONFERRATO, 07 settembre 2022, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il capitano Valerio Azzone è il nuovo comandante della Compagnia carabinieri di Casale Monferrato (Alessandria) e prende il posto del capitano Christian Tapparo, trasferito a Cantù (Como). Nato a Roma, 40 anni, sposato, con due figli, laureato in Giurisprudenza, Azzone si è arruolato nel 2006. Ha frequentato il biennio alla Scuola Marescialli e Brigadieri e, dopo una breve esperienza alla Compagnia di Intervento Operativo, ha prestato servizio a Torino, prima alla Stazione di Borgo Campidoglio e poi al Reparto Operativo del Comando Provinciale. Due le missioni all'estero: in Kosovo nel 2013, nel contingente MSU, e nel 2015 ad Hebron, in Palestina, per la TIPH (Temporary International Presence in the city of Hebron).
    Nel 2015 è diventato ufficiale ed è stato destinato al Nucleo Operativo e Radiomobile di San Donato Milanese (Milano), dove il 20 marzo 2019 ha coordinato e diretto il salvataggio dei 51 studenti presi in ostaggio dall'autista di uno scuolabus, Ousseynou Sy.
    Nel luglio 2021 Azzone ha indagato sulle morti di Hanan Nekhla e Sara El Jaafari, le due amiche marocchine di 31 e 28 anni, travolte in un campo di mais dal passaggio di un mezzo agricolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza