Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola, in Piemonte si parte da situazione docenti ottimale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scuola, in Piemonte si parte da situazione docenti ottimale

Direttore ufficio regionale, spero superate misure anti-Covid

TORINO, 12 settembre 2022, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo lavorato in modo che tutti i docenti di ruolo e anche i supplenti fossero a scuola già dal primo settembre, adesso sono rimasti posti residuali, quindi la situazione è ottimale, molte scuole sarebbero già in grado di offrire, anche la primaria, il tempo pieno fin dal primo giorno". A dirlo il direttore dell'Ufficio scolastico regionale del Piemonte, Stefano Suraniti, che ha inaugurato questa mattina il nuovo anno scolastico. "Un anno che ci farà riscoprire l'importanza della relazione e la bellezza di un viso scoperto e che spero ci farà superare tutte le misure anti Covid", sottolinea invitando poi gli studenti a "cogliere l'opportunità di riscoprire la relazione e dare a noi la possibilità di cogliere le loro emozioni. L'augurio che faccio è di essere sempre curiosi, di farci e di farsi delle domande, di utilizzare la scuola per essere più autonomi e criticamente costruttivi".
    Quanto al tema del caro energia e di eventuali misure da mettere in atto, Suraniti ricorda che "le scuole già da anni lavorano sulla sostenibilità energetica e quindi c'è già una cultura, poi se saranno necessari interventi di diverso tipo saranno le amministrazioni, soprattutto quelle locali, a intervenire . Noi possiamo fare opera di prevenzione e sensibilizzazione - conclude - affinché ci sia un uso consapevole delle risorse anche di quelle energetiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza