/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro Regio Torino, il Barbiere di Siviglia apre a gennaio

Teatro Regio Torino, il Barbiere di Siviglia apre a gennaio

Nel 2023 festeggia i 50 anni della ricostruzione

TORINO, 28 ottobre 2022, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cartellone operistico concentrato, che affonda le radici nella tradizione italiana e guarda alle migliori produzioni europee, un ponte tra Torino e l'Europa. È la Stagione d'Opera del Teatro Regio di Torino per il 2023, anno in cui celebra il cinquantesimo anniversario della ricostruzione e i 283 anni dalla fondazione. La stagione inizia a gennaio e si chiude a giugno per poter poi riprendere, dalla stagione successiva, la cadenza classica autunno/estate e può contare su un palcoscenico completamente rinnovato, tra i più tecnologici d'Europa, grazie agli importanti lavori sulla meccanica di scena appena conclusi. In scena un nuovo allestimento de La figlia del reggimento, due spettacoli per la prima volta a Torino, Il barbiere di Siviglia e Il flauto magico, che provengono da Paesi dall'importante tradizione lirica come dalla Francia e la Germania; e due produzioni emblematiche dell'immenso repertorio del Regio quali Aida e Madama Butterfly. La Stagione d'Opera si apre il 24 gennaio con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (24 gennaio - 5 febbraio) per la prima volta a Torino nella versione firmata da Pierre-Emmanuel Rousseau.
    "Questa stagione ci permette finalmente di portare a compimento alcuni progetti che ho pensato da tempo, ma che le difficoltà degli ultimi due anni mi avevano costretto a rimandare. Primo fra tutti, la restituzione al nostro pubblico della sala del Piccolo Regio Puccini, luogo deputato alla sperimentazione. Il secondo è il Regio Ensemble, un gruppo interdisciplinare di giovani artisti internazionali che proseguono a Torino la loro formazione e partecipano agli spettacoli" ha spiegato Sebastian Schwarz, direttore artistico, che a fine anno lascerà il Regio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza