/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La felicità va a teatro, reading di Pietra Selva

La felicità va a teatro, reading di Pietra Selva

La regista in scena per le scuole al Cpia1 di Torino e di Asti

TORINO, 09 novembre 2022, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se non ci sono giustizia sociale e pensiero ecologico, non possono esserci vera pace e felicità".
    E' il commento della regista e drammaturga Pietra Selva, autrice del reading letterario "Futuro. Visioni in comune per la pubblica felicità", in scena per le scuole domani alle 15 al Cpia1 di Torino e venerdì al Cpia1 di Asti.
    Il lavoro fa parte di un progetto realizzato dalla Fondazione Giuseppe Ferrero con il Teatro filosofico e dell'economia civile, con il contributo del ministero del Lavoro e la collaborazione della Regione Piemonte. L'artista, attenta all'impegno civile nel lavoro teatrale, in cinquanta minuti attraversa secoli di storia del pensiero filosofico e di letteratura teatrale, concentrandosi sul tema della pubblica felicità. "La felicità non è solo un fatto privato. Se non vogliamo che gli accadimenti del mondo ci possano coinvolgere, affonderemo danzando come sul Titanic", prosegue Selva. Gli incontri sono aperti a studenti e professori dei due centri per l'istruzione, Cpia1, frequentati prevalentemente da stranieri, dei licei Cavour e Mazzarello e dell'Iti Majorana.
    "Credo che attraverso il teatro - spiega Selva - si possa riscoprire il senso della comunità, che deve essere inclusiva e solidale per essere felice. In passato i rapporti all'interno del villaggio erano rinsaldati anche dai riti, ad esempio quello del capro espiatorio, con il quale paure e divisioni interne erano superate attribuendo a un totem la causa di tutti i mali".
    Guai però se al simulacro si sostituiscono le persone, singole o in gruppo: in questo caso il capro espiatorio, simbolo delle paure collettive, diventa strumento di dominio. "Gli esempi nella storia non mancano: dalle streghe del Medioevo allo sterminio del popolo ebreo, e anche oggi purtroppo ci sono casi evidenti che indagheremo durante il reading" conclude la regista.
    Le letture saranno a cura dell'attrice Gloria Liberati.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza