Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ero lì anch'io', per bimbi vittime di violenze domestiche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Ero lì anch'io', per bimbi vittime di violenze domestiche

Progetto di Casa Benefica per piccoli assistiti come le mamme

TORINO, 29 novembre 2022, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il progetto di Casa Benefica "Ero lì anch'io - oltre l'orizzonte della violenza assistita", rivolto ai bambini cosiddetti vittime di violenza assistita, cioè ai piccoli che a loro volta hanno subito le conseguenze delle violenze domestiche delle madri e vengono dunque assistiti. Un'esperienza di forme di maltrattamento, la loro, che riguarda più di un terzo dei figli di donne vittime di violenza domestica.
    Il progetto, presentato a Camera alla presenza del vicesindaco di Torino, Michela Favaro, prevede l'accompagnamento in questo percorso anche della mamma, per poter offrire un sostegno congiunto al proprio figlio: questi nuclei mamma-bambino sono individuati tra le famiglie già prese in carico da Casa Benefica. La risposta operativa prevede, oltre alla presa in carico socio-educativa, la psicoterapia Emdr (Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, dall'inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing), un metodo psicoterapeutico strutturato che facilita il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress attraverso la rielaborazione del ricordo traumatico, sfruttando i movimenti oculari.
    Il progetto è intitolato alla memoria di Luigi Rossi di Montelera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza