/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

7 misure cautelari per militanti centro sociale Askatasuna

7 misure cautelari per militanti centro sociale Askatasuna

Arrestato anche il leader dell'Autonomia torinese Rossetto

TORINO, 16 dicembre 2022, 20:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Digos di Torino ha notificato misure cautelari e restrittive a sette militanti del centro sociale Askatasuna. I provvedimenti sono scattati per effetto di una pronuncia della Corte di Cassazione nel quadro di un'inchiesta della procura del capoluogo piemontese. Giorgio Rossetto, 60 anni, ritenuto leader dell'autonomia torinese è tornato in carcere. Quattro attivisti sono invece agli arresti domiciliari. Infine per tre c'è il divieto di dimora in Val di Susa e obblighi di firma.
    La Cassazione si è pronunciata su un ricorso degli indagati contro una decisione del tribunale del riesame di Torino, che aveva ordinato alcune misure cautelari e ipotizzato il reato di associazione per delinquere. La Suprema Corte, su questo reato, ha disposto un "annullamento con rinvio" ai giudici subalpini.
    Nel fascicolo della maxi-inchiesta, titolare il pubblico ministero Manuela Pedrotta, dalle indagini della Digos, guidata da Carlo Ambra, partite nel 2019, emerge il ruolo violento avuto dal centro sociale di corso Regina Margherita 47 protagonista secondo l'accusa dei disordini scoppiati in città e in Val di Susa (inerenti la lotta al Tav).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza