Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aiuola Questura di Torino intitolata al 'Giusto' Palatucci

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aiuola Questura di Torino intitolata al 'Giusto' Palatucci

Venne deportato a Dachau

TORINO, 08 febbraio 2023, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'aiuola nel cortile d'onore della Questura di Torino è stata intitolata questa mattina a Giovanni Palatucci, reggente della Questura di Fiume nel 1944, che venne deportato a Dachau. Prima di essere accusato di cospirazione con gli inglesi, riuscì a evitare, grazie alla sua posizione, che numerosi ebrei finissero nei campi di sterminio. Palatucci, che frequentò l'Università di giurisprudenza a Torino, è stato nominato 'Giusto fra le nazioni' dallo Yad Vashem, "Servo di Dio" dalla Chiesa cattolica e gli è stata assegnata la "Medaglia d'oro al merito civile" dalla Repubblica Italiana. Alla cerimonia di questa mattina hanno partecipato il Questore di Torino Vincenzo Ciarambino e il Prefetto Raffaele Ruberto, Roberto Mastroianni, presidente del Museo diffuso della Resistenza, Barbara Berruti, direttrice dell'Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea (Istoreto); Nino Boeti, Presidente dell'Anpi Provinciale di Torino; Lucio Monaco, del direttivo dell'Associazione Nazionale ex-deportati nei campi nazisti (Aned). Presente anche una rappresentanza di studenti del Convitto Nazionale Umberto I.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza