/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino, polizia ricorda questore Faraoni

Torino, polizia ricorda questore Faraoni

A dieci anni dalla morte

TORINO, 29 aprile 2023, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Polizia di Stato commemora a Torino l'ex questore Aldo Faraoni nel decennale dalla morte. Di concerto con la famiglia, il 6 maggio sarà celebrata una messa in suffragio nella chiesa dell'Immacolata Concezione e San Donato. A officiare la funzione saranno il parroco, Luca Pacifico, e Cristiano Massa, cappellano della polizia.
    Pochi giorni fa, in occasione del 171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato, il questore di Torino, Vincenzo Ciarambino, aveva ricordato Faraoni, morto nel 2013 a pochi mesi dal collocamento in quiescenza al termine di "una brillante carriera alla guida della sua questura, nei cui ranghi aveva militato per gran parte della sua storia di investigatore stimato e apprezzato".
    Faraoni nacque a Sutri (Viterbo) nel 1948. Dopo la laurea in giurisprudenza esordì in polizia a Torino come funzionario al commissariato San Paolo, quindi entrò in forza alla squadra mobile, di cui diventò dirigente dal 1987 al 1994. Dopo la direzione interprovinciale della Criminalpol, nel 2008 gli fu affidata la guida della Questura del capoluogo piemontese. Nel corso della sua carriera svolse indagini sulla presenza della criminalità organizzata siciliana e calabrese nel Nord-Ovest, su numerosi casi di omicidio, sui sequestri del piccolo Marco Fiora (1987) e dell'imprenditore Pietro Castagno (1984). Il 30 ottobre 1980 rimase ferito in un conflitto a fuoco scoppiato durante un'operazione di polizia, e l'anno seguente gli fu conferito un attestato di merito speciale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza