Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tav: Foietta, su vie d'accesso Francia disponibile a soluzioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tav: Foietta, su vie d'accesso Francia disponibile a soluzioni

Incontro oggi a Lione in vista di commissione intergovernativa

TORINO, 12 maggio 2023, 20:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontro oggi, a Lione, di esponenti di delegazioni italiana e francese della commissione intergovernativa per la nuova ferrovia Torino-Lione in vista della riunione del 22 giugno, nella stessa città francese, quando la principale questione sul tappeto saranno i tempi della Francia per realizzare le vie d'accesso al tunnel transfrontaliero della Tav. Un tema che negli ultimi giorni ha suscitato preoccupazioni in Italia e nella Ue dopo il rapporto del Consiglio d'orientamento delle Infrastrutture di Parigi che ha proposto di ritardarne di dieci anni l'entrata in servizio.
    "Ho raccolto la disponibilità da parte francese a ricercare e trovare delle soluzioni - dice Paolo Foietta, presidente della commissione intergovernativa - e a presentarle il 22 giugno a Lione. Ho ribadito che dieci anni sono un'ipotesi insostenibile, mentre se, per motivazioni varie, il ritardo fosse ragionevole potrebbe essere gestito. Senza le nuove vie d'accesso comunque dagli attuali 35 treni merci al giorno nel tunnel del Frejus si passerà a 90-100, con l'entrata in servizio delle vie d'avccesso si potrà arrivare a 180 treni al giorno".
    Sull'eventuale slittamento interviene oggi anche Mino Giachino, ex sottosegretario ai Trasporti e fondatore del movimento SìTavSì'Lavoro: "E' gravissimo che Foietta pensi di dare 4 anni di slittamento sulla Tav, è un grave danno al pil e al lavoro, Senza la Tav i corridoi ferroviari europei saranno depotenziati e perderemmo gli arrivi di oltre 10.000 treni all'anno dalla Cina. La Tav - aggiunge Giachino - è già in grave ritardo causa il rallentamento di Toninelli (ex ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, ndr) e del Governo giallorosso".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza