/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sentiero stretto può aver tradito guidatore Defender precipitato

Sentiero stretto può aver tradito guidatore Defender precipitato

Un finanziere è sceso dal mezzo, missione pericolosa

VENTIMIGLIA, 16 giugno 2023, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La strada percorsa dal Defender dell'Esercito potrebbe essere stata troppo stretta in alcuni punti per essere percorsa da quel mezzo. E' una delle ipotesi fatte per spiegare l'incidente in cui ieri sono morti due cartografi civili dellIstituto geografico militare di Firenze e un appuntato del Soccorso alpino della Guardia di finanza. Il mezzo è precipitato per 30 metri in un dirupo mentre transitava su un sentiero del monte Grammando, in zona impervia, in località Villatella, sopra Ventimiglia. Gli investigatori della polizia stanno cercando di ricostruire quanto accaduto nei momenti precedenti all'incidente e un aiuto potrà arrivare dalla testimonianza del ferito, Simone Bartolini, 61 anni, di Scadicci (Firenze) l'unico sopravvissuto della 'missione di campagna' per compiere rilievi e manutenzioni sul confine italo-francese (era rimasto da sistemare un cippo). L'uomo è già stato ascoltato. A spingere gli investigatori della Polizia verso l'ipotesi della strada troppo stretta c'è il comportamento di un secondo finanziere che sarebbe dovuto essere sul Defender con gli altri: sarebbe sceso dal mezzo sostendendo che quel sentiero fosse troppo pericoloso. E' stato lui a dare l'allarme.
    Non è ancora chiara la dinamica dell'incidente: è probabile che il mezzo sia finito fuori strada con due ruote per evitare un ostacolo o perchè il sentiero in quel punto fosse particolarmente stretto. Il tracciato di quel sentiero in alcuni tratti è considerato "molto difficoltoso" e ciò potrebbe aver creato problemi al guidatore anche se aveva già condotti quel tipo di mezzo. Alla guida c'era Tiberio Gherardini, 58 anni, di Signa (Firenze). Le altre vittime sono Leonardo Sensitivi, 54 anni, di Carmignano in provincia di Prato e il finanziere Michele Pellegrino, 37 anni, di Vernante in provincia di Cuneo.
    Il Defender usato è considerato un 'mezzo tattico' e sarà valutato se fosse idoneo per quel terreno da percorrere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza