/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo dell'Automobile, al via le celebrazioni dei 90 anni

Museo dell'Automobile, al via le celebrazioni dei 90 anni

Camerana, 'guardiamo al futuro, a breve il nuovo direttore'

TORINO, 17 luglio 2023, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vogliamo raccontare il passato, ma anche anticipare il futuro parlando del metaverso, della futura direzione, di incontri con altre culture, della strategia che vogliamo dare al Museo per i prossimi anni". Lo ha detto il presidente del Mauto, Benedetto Camerana, in occasione del taglio del nastro che ha dato il via alle celebrazioni dei '90 anni del Museo Nazionale dell'Automobile. La cerimonia si è svolta ai Giardini Reali, davanti alla Itala 35/45 Hp Palombella del 1907, una delle favorite della Real Casa Savoia, in particolare della regina Margherita, per la quale fu costruita e da lei battezzata la Palombella. Il telaio è identico a quello della famosa Itala vincitrice della Pechino-Parigi del 1907.
    "Vogliamo anche cercare un dialogo con il cinema, la fotografia, l'arte contemporanea, il design in senso lato. Ora che il Museo ha ritrovato una centralità nel panorama della cultura dell'automobile, dei grandi eventi dalla California al Giappone, vogliamo cominciare a dialogare con altre culture. Le automobili possono dialogare con il mondo dell'arte, per questo abbiamo in programma incontri con la Fondazione Sandretto, con le Ogr", ha spiegato Camerana. Quanto al nuovo direttore, ha ribadito che "arriverà a breve, il consiglio di amministrazione lo sceglierà tra le 330 candidature, ottime, internazionali".
    Nove vetture della collezione del Museo per una settimana sono ospitate in luoghi simbolo della città. A Palazzo Madama nello scalone juvarriano è stata esposta l'Austin Mini Cooper S del 1969 di The Italian Job, al Teatro Regio Torino la Fiat 130 coupé.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza