Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turi Rapisarda per Opera Viva, nuovo manifesto Satiro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Turi Rapisarda per Opera Viva, nuovo manifesto Satiro

L'inaugurazione il 7 agosto in piazza Bottesini a Torino

TORINO, 31 luglio 2023, 09:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per il terzo appuntamento dell'anno di Opera Viva Barriera di Milano, Il Manifesto, è Turi Rapisarda con l'opera Satiro (1990) a inaugurare il 7 agosto alle 18.30 in Barriera di Milano a Torino.
    Il progetto/opera di arte pubblica ideato nel 2015 da Alessandro Bulgini ha ospitato più di 50 artisti italiani e stranieri, interpreti dello spazio pubblico di 6x3 metri di piazza Bottesini a Torino.
    L'edizione 2023, intitolata "Opera Viva, Luigi l'addetto alle affissioni" si concentra sul concetto di ribaltamento: nessuna figura curatoriale, soltanto gli artisti e Luigi, l'addetto alle affissioni, che appenderà tutte le immagini capovolte.
    Il satiro è una figura mitica maschile, che abita nei boschi e sulle montagne, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, solitamente raffigurata come essere umano nudo e barbuto, comicamente orribile, dal viso ferino e naso camuso. In questo ritratto appare evidente la ricerca che l'artista compie sul corpo e sulla sua relazione con lo spazio circostante. Anche l'opera di Rapisarda è affissa al contrario dall'addetto Luigi, si ritrova ribaltata. Quali nuovi significati assume? Che valore ha l'intervento di Luigi? Quale relazione si instaura tra l'autore dell'opera e l'autore del ribaltamento? Tutti questi temi che legano arte e vita faranno parte di un dibattito al termine della rassegna, a Flashback Art Fair.
    Vivono e lavorano a Torino gli artisti selezionati per l'edizione 2023, per sottolineare l'importanza del tessuto culturale e artistico della città di Torino: Sergio Cascavilla, Gianluca e Massimiliano De Serio, Luigi Gariglio, Turi Rapisarda, Pierluigi Pusole e Alessandro Bulgini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza