/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Camera André Kertész e la collettiva Nuova generazione

A Camera André Kertész e la collettiva Nuova generazione

Al via percorso multimediale accessibile a ciechi e ipovedenti

TORINO, 18 ottobre 2023, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Camera - Centro Italiano per la Fotografia di Torino inaugura la stagione autunnale con due grandi mostre: nelle sale espositive l'antologica dedicata ad André Kertész e in Project Room Nuova Generazione, dialogo fra quattro giovani artiste e artisti e gli Archivi Alinari.

Terzo tassello è l'esposizione multimediale permanente La storia della fotografia nelle tue mani, realizzata nella Manica Lunga con fondi del Pnrr e accessibile alle persone cieche e ipovedenti grazie a pannelli visivi e tattili La mostra André Kertész.

L'opera 1912-1982, a cura di Matthieu Rivallin e Walter Guadagnini, è composta da 150 immagini che ripercorrono la carriera dell'artista ungherese che Cartier-Bresson considerava il suo maestro: dalle prime fotografie amatoriali in Ungheria a quelle di Parigi fino agli scatti negli Stati Uniti. Il percorso è cronologico a eccezione della prima sala dedicata all'autoritratto ed è stata realizzata con la Médiathèque du patrimoine di Parigi che conserva gli oltre centomila negativi donati da Kertész allo Stato.
    La mostra Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari, a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, presenta le opere inedite di quattro giovani artiste e artisti tra i più promettenti in Italia: Matteo De Mayda, Leonardo Magrelli, Giovanna Petrocchi e Silvia Rosi. Nella primavera 2024 le opere verranno esposte a Firenze e andranno a far parte degli Archivi Alinari. "Tutte e due le mostre - sottolinea il direttore Walter Guadagnini - nascono dalla collaborazione con altri istituti: la Médiathèque du patrimoine di Parigi e gli Archivi Alinari. La scelta di Kertész va nella direzione di continuare la ricognizione sulle grandi figure della fotografia del '900".
    Infine l'esposizione multimediale che nasce nell'ambito di Open Camera. "E' un progetto - spiega il presidente Emanuele Chieli - che rientra negli obiettivi che ci siamo dati con il quinto anniversario guardando al decimo: rendere Camera accessibile a chiunque cercando di intercettare pubblici diversi, anche chi è portatore di disabilità. E' una tappa di un percorso che prevede anche interventi di rinnovamento degli spazi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza