Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diffusissima 2023, arte futurista in 75 location della città

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Diffusissima 2023, arte futurista in 75 location della città

Dal 22 ottobre al 5 novembre

TORINO, 19 ottobre 2023, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nina Zilli, Alvin, Raptuz, Federico Clapis, Lawrence Malstaf sono alcuni degli artisti nazionali e internazionali, oltre cento persone per un totale di 2.000 opere, che parteciperanno all'edizione di quest'anno di 'Diffusissima', una mostra diffusa sulla città, anche fuori dal centro storico, con settantacinque location a Torino dal 22 ottobre al 5 novembre.
    Per il secondo anno consecutivo il principale mecenate della kermesse artistica è Banco Azzoaglio, banca privata ed indipendente fondata in Piemonte nel 1879 e da sempre attenta ai settori cultura ed educazione.
    L'obiettivo di Diffusissima - spiegano i promotori - è costruire una sorta di mappa della città attraverso l'arte, aprendo al pubblico anche nuovi luoghi come lo Scalo Vallino nel quale è stata allestita la collettiva 'Post-Umano l'Ulteriorità'. Si tratta di una collettiva phygital, frutto del lavoro di un gruppo di artisti digitali e altri fisici, che affronta la parabola futuristica dell'umano in un progetto nato da Simone Sensi, al quale i direttori artistici di Artàporter, Alyona Kosareva e Massimo Gioscia, hanno affidato la curatela.
    "La manifestazione, con la sua visione inedita, si propone di rendere l'arte accessibile a tutti, abbattendo le barriere tra artisti e pubblico, in un'ottica di rigenerazione urbana", spiega Massimo Gioscia, ceo e Co-Founder di Artàporter.
    Cuore pulsante di Diffusissima saranno Scalo Vallino e Scalo Valdocco "dando nuova vita a luoghi dimenticati della città, come per voler superare tutti i confini", spiega Gioscia. E oltre i confini dell'arte stessa guarda, in modo particolare, la performance futurista di Lawrence Malstaf intitolata 'Shrink 01995'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza