/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 novembre: studenti e carabinieri uniti contro la violenza

25 novembre: studenti e carabinieri uniti contro la violenza

Presentati a Torino un manifesto e video realizzati dal Cottini

TORINO, 25 novembre 2023, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne i carabinieri hanno organizzato a Torino una campagna di comunicazione e sensibilizzazione in collaborazione con l'istituto artistico Renato Cottini. Questa mattina al comando provinciale dell'Arma è stato presentato il manifesto realizzato da una studentessa del liceo artistico e i sette video-spot frutto del lavoro dei ragazzi.
    "Questa - ha spiegato il comandate provinciale, il colonnello Roberto De Cinti - è una giornata significativa e particolare.
    Le donne vittima non devono sentirsi incatenate a situazioni irrisolvibili. Devono raccontare, ancora prima di denunciare.
    Per questo esistono le stanze d'ascolto, messe a disposizione dall'Arma. Ci sono tante istituzioni che aiutano, come il Telefono rosa, e per ultimo le forze di polizia. Con questa iniziativa, come al solito, ci rivolgiamo ai giovani per risolvere un problema degli adulti".
    "Dobbiamo lavorare tutti insieme per una rivoluzione culturale", ha sottolineato il colonnello Andrea Siazzu, comandante del reparto operativo, presentando il manifesto con le parole 'Scegli di salvarti, arrestiamo la paura'.
    "Dopo l'assassinio di Giulia - ha evidenziato Antonio Balestra, dirigente scolastico del Cottini - abbiamo assistito a tanti proclami e a tanta ipocrisia. Abbiamo bisogno di concretezza, d'intervenire nel paradigma culturale. Non bisogna rimanere in silenzio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza