/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allasia visita Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

Allasia visita Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro

"Momento di dialogo tra le istituzioni e il mondo della ricerca"

TORINO, 29 novembre 2023, 18:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una visita che mi ha permesso di vedere quanto in questi anni i semplici cittadini hanno contribuito a realizzare con le proprie libere donazioni: un centro di ricerca e cura che è una vera eccellenza". Queste le parole del presidente del consiglio regionale del Piemonte, Stefano Allasia, al termine della visita ufficiale di questa mattina a Candiolo, alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro (Fprc), centro di eccellenza dedicato alla promozione della ricerca scientifica nel campo dell'oncologia.
    Accolto dalla presidente Allegra Agnelli, dal direttore Gianmarco Sala, dal direttore generale dell'Istituto Salvatore Nieddu e da Anna Sapino, direttrice scientifica, Allasia ha avuto l'opportunità di conoscere da vicino le attività di ricerca in corso presso la Fprc, con particolare attenzione ai progetti su cui il team di circa 300 ricercatori sta lavorando.
    "La visita di oggi rappresenta un momento importante di condivisione e dialogo tra le istituzioni e il mondo della ricerca, mirato a potenziare gli sforzi congiunti per migliorare la salute e il benessere della comunità - ha sottolineato durante l'incontro Allasia -. La ricerca scientifica ha un'importanza strategica per affrontare sfide sempre più complesse legate alla salute ed è con questo spirito che il Consiglio regionale e la Fondazione hanno organizzato il varietà di raccolta fondi "Il più grande spettacolo è la ricerca", in programma il prossimo 6 dicembre al Teatro ragazzi, iniziativa a cui hanno fin da subito aderito artisti della musica e dello spettacolo".
    Il presidente del consiglio ha infine espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalla Fondazione e ha assicurato un continuo supporto istituzionale per promuovere la ricerca scientifica e favorire la collaborazione nell'ambito della lotta contro il cancro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza