Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tenda bis, in 200 alla manifestazione contro i ritardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tenda bis, in 200 alla manifestazione contro i ritardi

Anas conferma: 'Apertura a giugno. Niente pause nelle feste'

CUNEO, 18 dicembre 2023, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'erano circa duecento persone alla manifestazione convocata da Confcommercio Cuneo a Limone Piemonte, per chiedere tempi certi per la riapertura del collegamento con la Francia dopo le voci su possibili ritardi.
    Sotto lo slogan "Ci pensiamo noi?" i manifestanti si sono presentati con palette e secchiello, mentre in Municipio si svolgeva la riunione a porte chiuse tra Anas e autorità.
    Il commissario straordinario nominato dall'ente stradale, Nicola Prisco, ha confermato l'apertura del Tenda bis entro i tempi previsti, cioè a giugno 2024: "A gennaio - ha annunciato - verrà implementato ulteriormente il personale per portarlo a 200 operai dagli attuali 160, cui sono affiancati 20 tecnici. Il cantiere non chiuderà se non a Natale e Capodanno, quindi le lavorazioni continueranno anche durante le festività".
    Insieme ai rappresentanti di Confcommercio erano presenti all'iniziativa i sindaci dei comuni della valle Vermenagna, di Cuneo e di Borgo San Dalmazzo con gli omologhi francesi della valle Roja, il presidente della Provincia Luca Robaldo, l'assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, i parlamentari Chiara Gribaudo e Giorgio Bergesio e il consigliere regionale Paolo Bongioanni. Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha partecipato in video collegamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza