/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forestali: 51mila controlli in Piemonte a tutela dell'ambiente

Forestali: 51mila controlli in Piemonte a tutela dell'ambiente

Nel 2023 sono calate le denunce per gli incendi

TORINO, 31 gennaio 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati circa 51mila i controlli nel 2023 che i carabinieri del nucleo forestale hanno condotto in Piemonte, a difesa degli ecosistemi naturali e del paesaggio e a tutela del territorio, con "attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi e alla gestione illecita di rifiuti".
    Il bilancio dell'attività è stato illustrato dal generale Benito Castiglia, comandante regionale. "Sul territorio piemontese hanno operato in vari settori 71 nuclei - ha spiegato Castiglia - Rispetto allo scorso anno c'è stato un aumento di controlli, oltre 3mila in più". Gli illeciti amministrativi contestati sono 2.555, per un importo totale che arriva a sfiorare i tre milioni. I sequestri penali sono stati 225, le persone denunciate 999.
    "Per quanto riguarda gli incendi boschivi è stata svolta sia attività di prevenzione che di contrasto - sottolinea Castiglia - con attività di polizia giudiziaria finalizzata all'individuazione dei responsabili degli incendi". Anche se il 2023 è stato l'anno con meno siccità, se confrontato con il 2022, i roghi non sono certo mancati: 199, che hanno interessato una superficie totale di 1.050 ettari. "Le persone denunciate, per incendi sia dolosi che colposi, sono stare 36", evidenziano i carabinieri. Un dato in calo, visto che nel 2022 erano state 76.
    Un altro servizio è stato il Meteomont, effettuato dai militari dell'Arma con obiettivi la prevenzione e la previsione del pericolo valanghe. I bollettini giornalieri emessi su questi eventi sono stati 152.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza