Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino Innovation Mile, 200mila metri quadri per l'innovazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torino Innovation Mile, 200mila metri quadri per l'innovazione

Al via comitato promotore per investimento da 300 milioni

TORINO, 15 febbraio 2024, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riqualificare l'area del passante ferroviario di Torino, 200mila metri quadrati fra il Politecnico e l'Environment Park con al centro le Ogr e Porta Susa, puntando su sostenibilità e innovazione: è questo l'obiettivo del progetto Torino Innovation Mile, il cui comitato promotore è stato presentato oggi.

Ne fanno parte Environment Park, Infra.To, Lift, New Cleo, Nexto, Planet, Ogr e Politecnico di Torino, ma altri attori sono pronti a firmare l'atto costitutivo.
    Le aree in questione sono di proprietà delle Ferrovie dello Stato, con le quali il comitato ha già avuto avviato le interlocuzioni: il prossimo appuntamento è fissato il 12 marzo.
    L'idea, illustrata oggi in conferenza stampa, è quella di mettere a punto un progetto che possa attrarre investitori, incluse magari le stesse Ferrovie, per far sì che le aree vengano assegnate e il progetto possa partire.
    "Dopo mesi, se non anni - ha detto il presidente del comitato Davide Canavesio, affiancato dai vice Giacomo Portas e Stefano Corgnati - finalmente presentiamo qualcosa di concreto: un comitato che mette insieme un mix di soggetti fra i più dinamici e innovativi del Nord-Ovest.

Vogliamo che questi terreni oggi abbandonati possano diventare un luogo iconico, che porti sviluppo e innovazione sul territorio".
    Il Torino Innovation Mile prevede di svilupparsi su due aree allineate: una di 52mila metri quadrati tra Porta Susa e le Ogr, l'altra di 143mila nelle vicinanze del centro di ricerca Environment Park.
    "Pensiamo - ha spiegato l'architetto Benedetto Camerana, che anni fa firmò proprio il progetto dell'Environment Park - a edifici aperti e plurali: ci saranno tetti verdi e facciate verdi, messaggio del fatto che al loro interno si fa ricerca green. Ogni azienda avrà il suo spazio, ma ci sarà anche un 40% riservato al residenziale, per universitari e per il mercato".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza