/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dopo 7 mesi riapre al pubblico il commissariato di Bardonecchia

Dopo 7 mesi riapre al pubblico il commissariato di Bardonecchia

Ad agosto aveva subito danni dalla colata di fango

TORINO, 26 marzo 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina ha riaperto ufficialmente al pubblico il commissariato di polizia di Bardonecchia (Torino), travolto sette mesi fa da una colata di fango e detriti per l'esondazione del torrente Frejus e del Rio Merdovine.

I danni riportati lo scorso 13 agosto, in particolare al piano terra, avevano temporaneamente reso impossibile la prosecuzione dell'attività ordinaria del commissariato.
    Nonostante la totale compromissione del parco mezzi, non era però venuta meno il controllo del territorio, che le pattuglie hanno sempre garantito quotidianamente.
    Grazie all'intervento della sindaca di Bardonecchia Chiara Rossetti erano stati messi a disposizione alcuni locali all'interno del Centro Congressi - Palazzo delle Feste, al fine di limitare al minimo il disservizio per la comunità e consentire la ripartenza delle attività del commissariato.

Oltre al questore Vicenzo Ciarambino oggi alla cerimonia di riapertura era presente la sindaca Rossetti. L'edificio è stato benedetto dal cappellano della polizia, don Cristiano Massa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza