Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinemambiente, Iren conferma il premio del pubblico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cinemambiente, Iren conferma il premio del pubblico

Il gruppo ospita la presentazione del libro Antropocine

TORINO, 03 giugno 2024, 11:11

Redazione ANSA

ANSACheck

Iren apre i propri spazi in occasione di Cinemambiente, principale manifestazione italiana dedicata ai film a tematica ambientale. Il gruppo, main sponsor della rassegna, conferma il Premio del Pubblico Iren, il cui vincitore viene nominato grazie al voto degli spettatori fra i film in gara nella sezione Concorso Documentari: al termine di ciascuna proiezione della categoria, gli spettatori potranno infatti assegnare al film un punteggio da 1 a 5 attraverso una scheda ricevuta all'ingresso. Al termine della kermesse, l'autore del film che avrà ottenuto il punteggio maggiore riceverà il premio.
    Iren promuove, domenica 9 giugno alle ore 17, la presentazione del libro Antropocine, lo schermo verde (Ed.izione Altreconomia), nuovo lavoro del giornalista ambientale Marino Midena, all'interno degli spazi di The Heat Garden: progetto architettonico green del Gruppo Iren che sorge nel quartiere San Salvario, ospita un sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento all'interno di una struttura con terrazzi e giardini pensili e quasi 11mila tra piante e alberi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza