Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità, sono 33mila gli studenti piemontesi sotto esame

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Maturità, sono 33mila gli studenti piemontesi sotto esame

Gli auguri del sindaco di Torino: "Un momento importante"

TORINO, 19 giugno 2024, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa 33mila gli studenti degli istituti superiori che questa mattina stanno affrontano la prima prova degli esami di maturità. Tra questi 18mila solo a Torino.
    Ai ragazzi è arrivato l'augurio del sindaco Stefano Lo Russo, tramite i social. "Per tante ragazze e tanti ragazzi inizia oggi l'esame di maturità, un momento importante nel percorso scolastico e di crescita", ha spiegato il primo cittadino del capoluogo piemontese.
    "A tutte le studentesse e tutti gli studenti che si trovano di fronte all'impegno della prima prova va il mio personale in bocca al lupo, e l'augurio di affrontare al meglio il loro esame", ha concluso Lo Russo.
    Nello storico liceo classico Massimo D'Azeglio, nel centro di Torino, è intervenuto per un saluto anche il direttore generale dell'ufficio scolastico regionale Stefano Suraniti, che ha invitato i ragazzi a dare sfogo nella prova alla loro creatività.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza