Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fertili Terreni Teatri, 40 spettacoli con tre prime nazionali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fertili Terreni Teatri, 40 spettacoli con tre prime nazionali

Dal 12 ottobre la rassegna 'Almeno noi nell'universo'

TORINO, 23 settembre 2024, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quaranta spettacoli con 3 prime nazionali e 6 prime regionali: si presenta con un ricco calendario la prossima stagione teatrale di Ftt - Fertili Terreni Teatro, al via dal 12 ottobre. Fra le novità più importanti c'è l'introduzione delle retrospettive, quest'anno dedicate a Tindaro Granata, Antonella Delli Gatti e alla compagnia Quotidianacom. Gli artisti terranno anche dei laboratori aperti alla cittadinanza.
    Il titolo della rassegna, che propone spettacoli e attività per coinvolgere il pubblico come parte di un noi collettivo, è 'Almeno noi nell'universo' e fa riferimento alla canzone di Mia Martini 'Almeno tu nell'universo' che non è solo una canzone d'amore ma un testo con forti considerazioni sulla contemporaneità. La stagione 2024-2025 è l'ottava edizione del percorso comune fra Ama Factory, Cubo Teatro e Tedacà.
    "Nonostante viviamo in un mondo globalizzato, connesso in tempo reale, questo non ha creato un senso di appartenenza comune, ma ha alimentato solitudine e individualismo, il trionfo dell'Io. Al contrario, il Noi rappresenta una pluralità di individui che si riconoscono legati tra loro e al pianeta che condividono, consapevoli della responsabilità verso la sua salvaguardia" commentano i direttori delle tre realtà che danno vita a Ftt, Simone Schinocca (Tedacà), Girolamo Lucania (Cubo Teatro) e Beppe Rosso (Ama Factory). "Questo noi è composto da piccole comunità che contribuiscono, con coscienza e speranza, a un puzzle più grande. Il teatro, con la sua lunga storia, è uno strumento per creare comunità e combattere l'isolamento. La prossima stagione teatrale lavorerà in questa direzione, con spettacoli e attività che favoriranno il confronto e la connessione tra le persone, un confronto per combattere le derive della solitudine".
    Resta la possibilità di lasciare il biglietto sospeso, che sarà possibile, e facilitato, nella biglietteria online.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza