Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Novecento di Baricco apre la stagione del Gobetti di Torino

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Novecento di Baricco apre la stagione del Gobetti di Torino

Con la regia di Vacis a 30 anni dal debutto del monologo

TORINO, 27 settembre 2024, 16:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Novecento di Alessandro Baricco, con la regia di Gabriele Vacis, va in scena martedì 1 ottobre, in apertura della programmazione del Teatro Gobetti di Torino, a trent'anni dal debutto del celebre monologo e a due anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Allegri, suo storico interprete.
    Una lettura corale che vedrà in scena Lucia Corna, Pietro Maccabei, Letizia Russo, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera e Gabriele Vacis. La scenofonia e gli ambienti sono di Roberto Tarasco, il suono di Riccardo Di Gianni. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Torino - Teatro nazionale in collaborazione con con PoEM Impresa Sociale - Potenziali Evocati Multimediali, sarà replicato per la Stagione in abbonamento dello Stabile fino a domenica 13 ottobre.
    Novecento debutta ad Asti nell'estate del 1994, scritto da Alessandro Baricco per un attore, Eugenio Allegri, e per un regista, Gabriele Vacis. Da allora, come tutte le migliori storie, Novecento ha preso a camminare da solo sulle sue gambe e si è trasfigurato ora in un film, ora in una canzone, una volta persino in un fumetto di Topolino. Da quell'estate e per il resto della vita Eugenio Allegri non ha mai smesso di prestargli la voce e il cuore e lo ha accompagnato con lo stesso amore della prima volta per i teatri di tutta Europa. "Qualche mese prima di andarsene - spiega la compagnia - era in scena a Torino, nella sala di Alfateatro, e noi, giovani attori di PoEM, eravamo seduti a guardare uno spettacolo che era anche leggenda, freschi di diploma, felici e completamente ignari del fatto che stessimo assistendo ad una delle ultime esibizioni di Eugenio, nostro maestro. Trent'anni dopo il debutto del monologo e a due anni di distanza dalla sua scomparsa, diretti da Gabriele Vacis, porteremo in scena una lettura corale di Novecento, arricchita di ricordi e racconti di questo spettacolo che ha fatto la storia del teatro italiano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza