/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero 'cancellieri esperti', a Torino presidio sotto pioggia

Sciopero 'cancellieri esperti', a Torino presidio sotto pioggia

Davanti ai cancelli del Palagiustizia Bruno Caccia

TORINO, 08 ottobre 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un presidio davanti ai cancelli del Palazzo di giustizia: ha preso questa forma a Torino lo sciopero di 24 ore proclamato a livello nazionale dai 'cancellieri esperti' che chiedono un inquadramento adeguato alla loro figura professionale. All'appuntamento, sotto una pioggia battente, si sono presentate decine di persone con striscioni e cartelli.
    "Abbiamo superato un concorso pubblico - è stato spiegato - dove fra i requisiti principali erano incluse competenze a livello giuridico; ora ci troviamo collocati nella nuova area 'assistenti' ideata dal Ministero della giustizia. È un errore: noi siamo 'cancellieri esperti', non autisti o centralinisti.
    Riconoscere il nostro ruolo giuridico nell'area dei 'funzionari' permetterebbe all'amministrazione della giustizia di guadagnare in termini di efficienza. E sarebbe un gesto etico e onorevole".
    La questione riguarda 2.700 lavoratori in tutta Italia.
    L'adesione allo sciopero, secondo quanto è stato riferito, è stata del 70%. Il presidio torinese è stato raggiunto da Sarah Disabato, consigliera regionale M5s in Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza