Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si aprono al pubblico 46 dimore storiche private del Piemonte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Si aprono al pubblico 46 dimore storiche private del Piemonte

Siglato in Consiglio regionale accordo tra Adsi e Fiavet

TORINO, 14 novembre 2024, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una cinquantina di dimore storiche del Piemonte si aprono al pubblico, grazie a un accordo siglato oggi, nella sede del Consiglio regionale, dalla sezione Piemonte e Valle d'Aosta di Adsi (Associazione dimore storiche italiane) e da Fiavet (Federazione italiana associazioni imprese di viaggi e turismo). Si tratta per l'esattezza di 46 dimore private di grande interesse storico e culturale che potranno essere visitate, su prenotazione e secondo programmi coordinati dalle agenzie di viaggio convenzionate.
    I 46 edifici storici entrano a fare parte del programma 'Dimore amiche del Piemonte: 9 sono in provincia di Alessandria, 2 nell'Astigiano, 3 nel Biellese, 10 in provincia di Cuneo, 1 nel Novarese, 18 nel territorio della Città metropolitana di Torino, 2 nel Vco, 1 in provincia di Vercelli.
    L'iniziativa è stata presentata a Palazzo Lascaris dal presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, dall'assessore regionale al Turismo Marina Chiarelli, da Alessandro Gosztonyi, vicepresidente nazionale di Adsi e presidente della sezione Piemonte-Valle d'Aosta, e Gabriella Aires, presidente di Fiavet Piemonte, alla presenza dell'europarlamentare Giovanni Crosetto.
    Circa il 40% delle dimore sono castelli, il 20% ville, il restante 40% comprende case storiche e palazzi. Nel 90% dei casi sarà anche possibile visitare i parchi che circondano le dimore. "Si tratta di uno straordinario patrimonio di memoria storica, dimore che raccontano storie di famiglie - ha sottolineato Marina Chiarelli - L'iniziativa di Adsi deve essere uno stimolo per tutti gli operatori turistici a valorizzare i patrimoni meno conosciuti della nostra regione. Questi luoghi rappresentano la nostra identità profonda, valorizzare queste dimore e i tesori che vi si trovano non significa solo promuovere il turismo - ha aggiunto l'assessore regionale - ma anche preservare un patrimonio culturale che appartiene a tutti noi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza