/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidio dei metalmeccanici a Torino, vogliamo il contratto

Presidio dei metalmeccanici a Torino, vogliamo il contratto

In corso il consiglio generale Amma con il presidente Visentin

TORINO, 30 gennaio 2025, 11:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua la protesta dei lavoratori metalmeccanici per chiedere il rinnovo del contratto. Questa mattina è in corso un presidio davanti all'Unione Industriali di Torino, dove è riunito il consiglio generale dell'Amma con il presidente di Federmeccanica Federico Visentin. Sono presenti - secondo i dati sindacali - più di 200 persone, lavoratori e delegati dei grandi gruppi.
    "Le prime notizie dall'assemblea di Federmeccanica, che c'è stata a Roma, non sono rassicuranti. Non c'è ancora un'agenda di incontri, quindi l'impasse non è stato ancora superato.
    Aspettiamo di vedere se arriverà entro domani la richiesta di un incontro, ma intanto iniziamo a pensare al nuovo pacchetto di otto ore di sciopero che in assenza di risposte metteremo in campo nel mese di febbraio" spiega Rocco Cutrì, segretario generale della Fim torinese.
    "E' un presidio partecipato per battere un ulteriore colpo e dare un'accelerata all'apertura della trattativa che si è interrotta e arrivare a una chiusura veloce. Più si va avanti più la mobilitazione si intensificherà. Non c'è bisogno di agitazione sociale, ma se serve la faremo, i lavoratori sono molto determinati" afferma Edi Lazzi, numero uno della Fiom torinese.
    "Oggi manifestiamo per il salario, per arginare la perdita di potere d'acquisto causata dall'inflazione. Abbiamo chiesto orari ridotti per redistribuire tra tutti il lavoro, ma anche sicurezza e lotta al precariato. Dobbiamo rinnovare questo contratto, Federmeccanica deve ascoltarci e discutere la piattaforma che abbiamo presentato, altrimenti continueremo con manifestazioni e scioperi", spiega Luigi Paone, segretario della Uilm torinese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza