/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 4 milioni di euro per le 41 stazioni sciistiche piemontesi

Oltre 4 milioni di euro per le 41 stazioni sciistiche piemontesi

La Regione approva determina a sostegno degli impianti

TORINO, 28 marzo 2025, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la Regione Piemonte il comparto sciistico ha un ruolo sempre più strategico per l'economia del territorio. Per questo ha rafforzato il 'sistema neve' con uno stanziamento di oltre quattro milioni di euro, approvando una determina che assegna i contributi a sostegno degli impianti di risalita per la stagione 2023/2024 "Le nostre montagne non sono solo un patrimonio naturale straordinario, ma anche un motore economico fondamentale. Il settore sciistico rappresenta un comparto strategico per il Piemonte, lo dimostrano i primi dati della stagione in corso che sta già registrando un +15% di appassionati dall'estero - spiegano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l'assessore regionale allo Sviluppo e Promozione della Montagna e del Sistema Neve, Marco Gallo - Con queste risorse vogliamo garantire il mantenimento e lo sviluppo delle nostre stazioni, affinché possano offrire servizi di qualità e attrarre un numero crescente di turisti, sia italiani che stranieri".
    Il contributo complessivo ammonta a 4.028.247,90 euro, destinato a 41 grandi e micro stazioni: 11 impianti nella provincia di Torino, 16 nel Cuneese, 10 nel Verbano, 2 nel Vercellese, 1 nell'Alessandrino e 1 nel Biellese. Le risorse serviranno a coprire le spese di gestione degli impianti di discesa e di fondo, a finanziare interventi di sicurezza nelle aree sciabili, e a sostenere l'innevamento programmato. I beneficiari includono sia privati che enti pubblici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza