Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alessandria, restituito alla comunità crocifisso danneggiato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alessandria, restituito alla comunità crocifisso danneggiato

Carabinieri hanno pagato restauro, consegna simbolica al vescovo

ALESSANDRIA, 09 aprile 2025, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri di Alessandria hanno riconsegnato oggi al vescovo Guido Gallese il crocifisso sottratto il 10 febbraio dalla chiesa di via delle Orfanelle, poco distante dalla Caritas. A farlo sono stati il comandante del Norm ( nucleo operativo a radiomobile), il capitano Graziano del Rio, il luogotenente Marco Angelini e due militari della sezione radiomobile. L'oggetto sacro era stato gravemente danneggiato dall'autore del furto, che lo aveva usato per colpire alcune auto e minacciare i passanti.
    Gli uomini del Norm - che lo hanno arrestato in flagranza per danneggiamento aggravato di auto, resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione di beni culturali, porto di oggetti atti a offendere e offese a confessione religiosa mediante villipendio - decisero subito di farlo restaurare a proprie spese. È stato quindi affidato a un professionista, che ha ripristinato la parte lignea e la figura in piombo del Cristo.
    "Nel nostro lavoro - come scrive nel messaggio per la riconsegna il comandante provinciale, tenente colonnello Giovanni Palatini - ci sono interventi che lasciano il segno, che ci toccano dentro". "Dobbiamo molto ai carabinieri, per il loro quotidiano impegno - ha rimarcato monsignor Gallese -. Oggi ancora di più, perché con questo gesto hanno dimostrato che sotto le uniformi battono cuori puri, che sanno emozionarsi e sentire. A prescindere dall'intima fede religiosa o dal credo, si sono impegnati personalmente per restituire dignità a questo crocifisso e all'intera comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza