Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Lavarsi le mani per salvare vite', la Città della Salute c'è

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Lavarsi le mani per salvare vite', la Città della Salute c'è

Azienda sanitaria torinese aderisce a campagna Oms

TORINO, 03 maggio 2025, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavarsi le mani per salvare delle vite. Il messaggio lanciato dall'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) con la campagna 'Save Lives: clean your hands' è stato raccolto a Torino dalla Città della Salute, dove sono state varate alcune iniziative e dove il commissario, Thomas Schael, ha diffuso una circolare per "mantenere alta l'attenzione - spiegano dall'azienda sanitaria - su una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha però un'importanza elevata". L'invito, rivolto a operatori, visitatori, caregiver e agli stessi pazienti, è ricordare che l'igiene delle mani è un gesto che, se eseguito nei momenti giusti e nei modi corretti, "può essere efficace nella prevenzione di germi patogeni" e "fare la differenza, salvando moltissime vite ogni anno".
    E' prevista l'assegnazione di uno spazio allestito dentro l'ingresso principale di ciascuno dei 4 ospedali della Città della Salute per una prova rivolta a tutti coloro che accedono in ospedale della frizione delle mani mediante uno speciale gel alcolico e l'utilizzo di un "box pedagogico" a luce ultravioletta sotto il tutoraggio degli Infermieri Specialisti Rischio Infettivo; poi la distribuzione di gel alcolico in confezione tascabile, di portachiavi con logo aziendale e slogan sull'igiene delle mani e di brochure a colori creata ad hoc.
    Saranno anche affissi poster a colori con immagini realizzate e donate da due ragazzi del 1° Liceo Artistico di Torino nel 2023.
    "Si augura - scrive Schael - una maggiore consapevolezza dell'importanza di questa pratica accanto all'uso appropriato dei guanti come attività corrente nella pratica professionale degli operatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza