Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Mediterraneo all'Asia, le missioni archeologiche di Unito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dal Mediterraneo all'Asia, le missioni archeologiche di Unito

L'8 maggio la presentazione a Palazzo Nuovo

TORINO, 06 maggio 2025, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Università di Torino presenta, giovedì 8 maggio, dalle 9 alle 13, nell'Aula Magna 3 di Palazzo Nuovo, le sue missioni archeologiche. Le campagne di scavo interessano aree geografiche molto ampie che spaziano per culture e cronologie offrendo esperienze di formazione sul campo a studenti e studentesse dei corsi di laurea in Beni Culturali e in Archeologia e Storia Antica. Durante la giornata, intitolata "Unito per l'archeologia - Missioni archeologiche e progetti di studio dell'Università di Torino in Italia fra mondo classico e tarda antichità" e promossa dal Dipartimento di Studi Storici, verranno inoltre illustrate le attività del LabMobArch (Laboratorio Mobile per l'Archeologia) dove studenti e specializzandi in archeologia apprendono l'utilizzo di avanzate strumentazioni per lo studio, l'analisi e la ricerca sui reperti.
    A conclusione dell'incontro verrà lasciato spazio a studenti e specializzandi che condivideranno le proprie esperienze di viaggio e di ricerca. Tutti i progetti presentati sono condotti in collaborazione con istituzioni pubbliche e private come il Ministero della Cultura, le Soprintendenze, i Parchi Archeologici e gli Istituti di cultura. Le missioni svolte al di fuori dal territorio nazionale usufruiscono del supporto economico del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza