Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Festival Circonomia compie dieci anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il Festival Circonomia compie dieci anni

Ad Alba dal 22 al 24 maggio l'evento sull'economia circolare

TORINO, 07 maggio 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La decima edizione del Festival dedicato a economia circolare e transizione ecologica si terrà ad Alba dal 22 al 24 maggio, con un programma ricco di incontri con autori ed esperti di sostenibilità, spettacoli, laboratori.
    L'evento è promosso da Cooperativa Erica, Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale) e Gmi (Greening Marketing Italia).
    Il programma e gli appuntamenti sono stati presentati questa mattina presso l'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero dal direttore artistico Roberto Cavallo, insieme al direttore scientifico Roberto Della Seta. All'evento hanno inoltre preso parte il presidente dell'Atl Mariano Rabino che ha fatto gli onori di casa, Domenico Repetto del Ministero dell'Ambiente, Alberto Cirio della Regione Piemonte e Luca Robaldo della Provincia di Cuneo, Francesca Nota della Camera di Commercio di Cuneo e Marcella Mauro di Andaf Piemonte e Valle d'Aosta.
    Tra gli ospiti Giobbe Covatta, attore, comico e scrittore da sempre impegnato sui temi della sostenibilità ambientale e dei diritti umani e Marina Spadafora, stilista e imprenditrice, che ha collaborato con Prada, Miu Miu, Ferragamo e Marni e segue progetti di moda etica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza