Il Lago Maggiore ospita, dal 17
luglio al primo agosto e dal 19 agosto al 6 settembre, la
64esima edizione di Stresa Festival. Ricco e sfaccettato il
programma, presentato oggi a Milano, che passa dalla musica
classica al jazz.
"Il Lago Maggiore ospita Stresa Festival dal 1962 e sin da
allora è sempre stata evidente la vocazione internazionale di
questo avvenimento, certo per la scelta dei musicisti e per il
pubblico che li applaude provenienti, entrambi, da ogni dove nel
mondo. Ma ancora e certamente per la bellezza dei nostri luoghi
- osserva Claudio Marenzi, presidente dell'Associazione
Settimane Musicali di Stresa - Quest'anno a celebrare lo stretto
legame tra territorio e musica, sono onorato di confermare che
il programma di Stresa Festival includerà location inaspettate
comprendendo, di nuovo, anche le Isole Borromee, e per questo
ringrazio il Principe Vitaliano Borromeo".
Un Festival, aggiunge il direttore artistico Mario Brunello,
"che amiamo definire un arcipelago musicale, tra culture,
epoche, stili, dialogo tra strumenti antichi e moderni, tra voci
lontane, tra arte e natura e, perché no, tra artisti e pubblico.
Il Festival sarà suddiviso in quattro 'isole': Jazz, Young,
Antiqua e Classic. Non mancheranno omaggi specifici a grandi
artisti come Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte,
Šostakóvič a 50 anni dalla morte, Berio, nei 100 anni dalla
nascita, senza dimenticare il compleanno dell'amatissimo Arvo
Pärt, che a settembre spegnerà 90 candeline. Da non perdere la
possibilità di dialogare, conoscere e avvicinare gli artisti
ospiti di Stresa Festival partecipando agli Album. Da ricordare
poi che l'iniziativa di creare il Bosco Claudio Abbado continua
anche in questa edizione, adottando un albero a ogni concerto".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA