Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Smog a Torino, la procura generale rinuncia al ricorso in appello

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Smog a Torino, la procura generale rinuncia al ricorso in appello

Prosciolti Appendino, Chiamparino e Fassino

ROMA, 08 maggio 2025, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Smog a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Smog a Torino - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura generale del Piemonte ha rinunciato al ricorso in appello contro i proscioglimenti di sette amministratori (fra cui l'ex presidente della regione Sergio Chiamparino e gli ex sindaci Chiara Appendino e Piero Fassino) nel processo per l'inquinamento atmosferico a Torino.

La Corte ha così dichiarato il ricorso, che era stato presentato dalla procura ordinaria, "inammissibile".

I sette amministratori erano stati prosciolti dal giudice del tribunale Roberto ruscello in sede di udienza predibattimentale. Ad annunciare la rinuncia al ricorso è stato il procuratore generale Lucia Musti, che si è presentata personalmente in aula.

In primo grado, la Procura presso il tribunale aveva disposto la citazione diretta a giudizio di Chiamparino, Fassino, Appendino e degli altri amministratori sostenendo che per contrastare lo smog a Torino non erano stati presi provvedimenti adeguati.

Il reato ipotizzato era l'inquinamento ambientale colposo.

Il giudice Roberto Ruscello, in sede di udienza pre-dibattimentale, nel luglio del 2024 decise per il "non luogo a procedere". La Procura ordinaria presentò quindi un ricorso in appello al quale però oggi il procuratore generale Lucia Musti ha formalmente rinunciato.

La vicenda prese le mosse dopo un esposto di un cittadino, poi diventato presidente del comitato Torino Respira, che dopo la citazione a giudizio si è costituito parte civile. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza