Il regista Marco Ponti e l'attore
Stefano Accorsi, protagonista del film 'Santa Maradona' hanno
visitato i laboratori e i reparti dell'Istituto di
Candiolo-Irccs accompagnati dal presidente della Fondazione
Piemontese per la ricerca sul cancro, Allegra Agnelli.
Consegnato l'assegno simbolico da 50mila euro, fondi ottenuti
con la vendita di un volume speciale, curato da Domenico
Baccalario, dedicato al film, uscito nel 2001, tratto dalla
sceneggiatura originale, ricco di inserti unici. Il ricavato è
stato destinato a sostenere la Fondazione Piemontese per la
Ricerca sul Cancro e le attività dell'Istituto di Candiolo.
La cifra di 50mila euro è destinata a salire grazie alle
altre iniziative in programma per il 'Santa Maradona Day' tra le
quali un'asta di cimeli del film prima della proiezione al
Cinema Massimo di Torino.
"Ancora una volta il mondo del cinema sostiene Candiolo. -
commenta Allegra Agnelli - Avere al nostro fianco persone
straordinarie, come Marco Ponti e Stefano Accorsi, che decidono
di sostenerci in modo concreto, realizzando con impegno e
passione qualcosa di unico, ci riempie il cuore di gioia".
"E' un onore - ha detto Ponti - poter contribuire, seppure in
minima parte, a questo meraviglioso luogo di ricerca, di cura,
di attenzione per le persone. Vedo scienza, immaginazione e
visione all'opera. Noi facciamo film con la passione e qui di
passione si vive. Insomma, Candiolo ci ha accolti, la generosità
dei fan di Santa Maradona è stata enorme: oggi è un giorno
speciale per tutti noi".
Per Accorsi, Candiolo "è una realtà eccezionale, una
splendida eccellenza italiana e soprattutto un centro di cura e
ricerca sul cancro molto efficace".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA