Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Casalmaggiore diventa un palcoscenico, arriva LaiVin Action

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Casalmaggiore diventa un palcoscenico, arriva LaiVin Action

E' un progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo

MILANO, 14 maggio 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si concluderà con una manifestazione memorabile la diciottesima edizione del Progetto Laiv - Laboratorio arti interpretative dal vivo, con il Laivin Action 2025: un festival che riunirà le scuole superiori e gli istituti della Lombardia e delle province di Novara e Verbano-Cusio Ossola coinvolte nel progetto e che vedrà studenti e studentesse protagonisti di spettacolo dal vivo, laboratori di teatro e musica, offrendo loro l'opportunità di condividere gli estratti dei loro lavori con i coetanei.
    Dal 26 al 30 maggio 2025, Casalmaggiore (Cremona) si trasformerà in un palcoscenico vibrante di creatività e talento giovanile. Il festival Laivin Action rappresenta il culmine di un percorso formativo intenso e stimolante, che ha permesso agli studenti di esprimere il proprio potenziale artistico e di sviluppare competenze trasversali preziose per il loro futuro.
    Laiv - Laboratorio arti interpretative dal vivo è un progetto sostenuto da Fondazione Cariplo, organizzato e coordinato da Teatro Magro e Teatro Itinerante, in collaborazione con Associazione Culturale Etre, Cooperativa Sociale Alchemilla e Università di Pavia. Negli anni il progetto ha coinvolto 42.600 studenti e studentesse, 1750 docenti e oltre 344 scuole di Regione Lombardia.
    "E' importantissimo dare la possibilità ai ragazzi di esprimere il proprio potenziale creativo", afferma Sarah Maestri, membro della Commissione centrale di beneficenza di Fondazione Cariplo e da sempre impegnata su questi temi. "Ognuno ha un talento - aggiunge - ma non sempre i ragazzi hanno occasioni per esprimerlo. I laboratori a scuola sono una grande opportunità, perché danno valore ad un momento importante, che aiuta a crescere, a mettersi in gioco davanti ai compagni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza