Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Provincia di Biella festeggia i 30 anni di storia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Provincia di Biella festeggia i 30 anni di storia

Appuntamento venerdì 23 maggio

BIELLA, 14 maggio 2025, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Provincia di Biella si appresta a festeggiare i trent'anni di storia. "Il 1995 - ha ricordato in conferenza stampa il presidente Emanuele Ramella Pralungo - fu un anno dirompente: finalmente il senso di appartenenza delle "genti del Biellese" al proprio territorio, trovava il suo orgoglio con la nascita della Provincia di Biella. Oggi vorrei che fosse ricordato e festeggiato il percorso, fatto di luci e ombre, ma comunque di successo, che ci ha portati fino a qui, 30 anni dopo. E voglio ringraziare soprattutto i dipendenti, senza i quali nulla sarebbe possibile".
    La giornata di venerdì 23 maggio è stata scelta come giorno di celebrazione istituzionale. Sono stati invitati gli ex presidenti e amministratori della Provincia di Biella, i sindaci del Biellese, i presidenti delle Provincie piemontesi e i rappresentanti Upi. Sarà presente anche Gianfranco Astori, consigliere del presidente Mattarella, che fu il primo firmatario della legge che portò all'istituzione della Provincia di Biella.
    "La nascita della Provincia, oltre a dare un senso di appartenenza al territorio, ha significato, negli anni, un importante investimento nelle infrastrutture, nelle scuole (passate dalla gestione statale a quella provinciale), nei servizi: pensiamo alla Prefettura, al comando dei carabinieri, all'Ufficio scolastico, solo per citarne alcuni. Prima erano tutti solo a Vercelli, Biella era, per così dire, ai margini - prosegue Ramella - infine, non ultimo questo Palazzo: prima del '95 versava in condizioni abbandono ai margini della città, circondato da un muro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza