/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pragelato, celebrato 121/o anniversario della tragedia del Beth

Pragelato, celebrato 121/o anniversario della tragedia del Beth

Sindaco: "Occasione per riflettere sul rilancio della montagna"

TORINO, 19 aprile 2025, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato celebrato sabato 19 aprile a Pragelato il 121/o anniversario della tragedia del Beth, nella quale persero la vita 81 minatori travolti da una valanga mentre tornavano a valle dal lavoro a 2.700 metri di altitudine.
    "È sempre un momento di grande e profonda commozione per la comunità di Pragelato e per tutto il pinerolese. E il ricordo che abbiamo organizzato stamane nella frazione Plan dove è stata deposta una lapide lo scorso anno, - racconta il sindaco, Massimo Marchisio - lo ha confermato ancora una volta. Numerosi i cittadini pragelatesi presenti oltre ai rappresentanti della Città Metropolitana ed alcuni sindaci della zona. Dobbiamo ribadire con forza che la montagna, ieri come oggi, può offrire lavoro, opportunità e ricchezza per l'intera comunità purché il tutto avvenga all'interno di una cornice che garantisca un'attenta gestione, un forte equilibrio e una grande attenzione e rispetto per il territorio circostante".
    Negli anni della tragedia, "all'inizio del '900, c'erano le miniere. - ha sottolineato Marchisio . Oggi, invece, ci sono il turismo e lo sport. In entrambi i casi la protagonista indiscussa è la montagna che continua ad essere una risorsa ma, al contempo, non può essere né abbandonata né sfruttata senza alcuna consapevolezza. E una montagna, ieri come oggi, mal gestita o disabitata può causare danni ingenti e rischi incalcolabili. Ecco perché la memoria, come nel caso del ricordo della drammatica tragedia del Beth del 1904, può e deve diventare anche un momento per riflettere su come ricreare le condizioni per ri-abitare e rilanciare oggi la montagna. E cioè, valorizzandola in modo sostenibile attraverso il turismo, lo sport e tutte le attività che possono rafforzare la nostra identità e contribuire al benessere dell'intera comunità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza