Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vicenza, da Pnrr 950 mila euro per rigenerazione parchi gioco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vicenza, da Pnrr 950 mila euro per rigenerazione parchi gioco

Progetto riguarda 12 aree in tutti i quartieri

VICENZA, 09 gennaio 2023, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati approvati a Vicenza i progetti definitivi per la completa rigenerazione di 12 parchi e aree gioco equamente distribuiti in tutti i quartieri della città, che saranno finanziati con 950 mila euro attraverso il bando Pnrr missione 5 "Inclusione e coesione", componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore", investimento 2.1 - progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale.
    Il sindaco Francesco Rucco e l'assessore alle infrastrutture Mattia Ierardi hanno presentato i dettagli dell'intervento, denominato "Realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi presenti all'interno delle circoscrizioni cittadine per il miglioramento del decoro urbano e ambientale".
    "Con questo progetto, i cui lavori prenderanno il via entro luglio 2023 - dichiarano -, ogni quartiere della città avrà spazi inclusivi per lo svago dei giovani, dei bambini e delle loro famiglie. Renderemo moderni, sicuri ed inclusivi, quindi fruibili anche per persone con disabilità, i parchi gioco con una rigenerazione completa che comprende, oltre alla sostituzione e messa a norma delle strutture, anche il potenziamento dell'illuminazione e la realizzazione di palestre libere e spazi sportivi adatti a praticare varie discipline. È il proseguimento di un piano di riqualificazione degli spazi pubblici già iniziato negli anni scorsi - concludono Rucco e Ierardi - e che non si fermerà qui, ma continuerà con ulteriori interventi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza