/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Banca Cordone Puglia donazioni in Usa

Da Banca Cordone Puglia donazioni in Usa

'Rarissimo caso di compatibilità genetica al 100% con paziente'

SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA), 21 gennaio 2016, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due unità di sangue custodite nella Banca Cordonale della Regione Puglia, gestita dall'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza, sono partite martedì scorso da San Giovanni Rotondo per raggiungere una clinica di Chicago dove saranno impiantante in un paziente americano. Si tratta di due distinte donazioni di una mamma che diede alla luce due bambini, uno nel 2011 e uno nel 2014, e che in entrambe le occasioni ha scelto di donare il sangue cordonale. Queste due donazioni, esposte nel registro internazionale, sono risultate pienamente compatibili col paziente americano in attesa di trapianto di midollo o di cellule staminali emopoietiche. "Si tratta di un rarissimo caso di compatibilità genetica al 100% sia tra le due unità che provengono dalla stessa mamma in due parti differenti, e sia tra le due unità e lo stesso paziente americano", spiegano dall'Irccs. Nella banca ospitata nell'Ospedale di San Pio sono state raccolte 14.600 unità, di cui 1.700 bancate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza