Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Petruzzelli Nabucco con scene di Hall

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Petruzzelli Nabucco con scene di Hall

Direzione orchestrale di Roland Boer, regia di Joseph Franconi

BARI, 23 febbraio 2016, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' un progetto particolare, esito di un accurato lavoro di ricerca filologica, il 'Nabucco' che la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari porterà in scena domani con la direzione orchestrale affidata a Roland Boer e la regia a Joseph Franconi Lee.Joseph Franconi Lee ha cominciato a occuparsi di regie liriche quando incontrò Alberto Fassini, storico assistente di Luchino Visconti con il quale ha lavorato per oltre venti anni nei più importanti teatri mondiali.
    "Quando, ricordandoci di un Nabucco messo in scena a Cagliari, abbiamo cominciato con il sovrintendete Biscardi a pensarci - ha ricordato Franconi incontrando oggi a Bari i giornalisti insieme con Roland Boer-ci è sembrato che quell'allestimento fosse troppo pomposo per un periodo di crisi come questo. Volevamo un allestimento più minimalista, più agile. E ci siamo ricordati che nel Laboratorio Sormani di Milano erano conservate le scene,'tele dipinte',di un allestimento che Peter Hall curò, con la regia di Zeffirelli,per la Scala ai primi anni sessanta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza