Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Criminalità: Capristo, guardia alta su 'malavita' a Taranto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Criminalità: Capristo, guardia alta su 'malavita' a Taranto

(v:'Ilva: Capristo, per Taranto decisioni...' delle 17.27)

TARANTO, 06 maggio 2016, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

"Se c'è un fermento della criminalità a Taranto? E' una questione che comporta un approfondimento su quella che è la situazione attuale delle compagini criminali.

Posso solo dire che anche in questo settore ci sarà una guardia alta da parte del mio ufficio".

Così il neo-procuratore di Taranto Carlo Maria Capristo, che si è insediato ufficialmente oggi, ha commentato gli ultimi episodi di criminalità a Taranto come la gambizzazione di un noto pregiudicato, nell'ambito di una rapina simulata, e le estorsioni ai mitilicoltori svelate da una indagine di carabinieri e Capitaneria di porto. "Io - ha aggiunto - che mi sono occupato negli anni Novanta di vicende legate alla Distrettuale di Bari, che comportavano anche esami degli atti di Taranto, so bene che in quegli anni imperversavano clan agguerriti e sanguinari e dobbiamo fare in modo che quei tempi non tornino più".
    Capristo, che ha rivolto un ringraziamento al presidente del Tribunale Franco Lucafò, al suo predecessore Franco Sebastio a al procuratore aggiunto Pietro Argentino, ha detto che la sua esperienza alla guida della procura di Trani è stata "gratificante per i risultati conseguiti anche grazie al costante impegno e all'alta professionalità dei colleghi". Ora inizia "questo nuovo percorso professionale e personale qui a Taranto, città ricca di storia millenaria e di cultura, con i suoi musei, i suoi due mari, il porto, la valenza strategia della Marina militare e dell'Arsenale". Città che, ha spiegato, "attraverso il fondamentale e costante impiego della nostra Marina, garantisce il controllo delle acque in cui giornalmente si replicano le immani tragedie dei profughi". Il procuratore si è poi soffermato sulla "piaga del lavoro nero in agricoltura" e ha ricordato la morte della bracciante Paola Clemente, ha parlato dei problemi che "affliggono purtroppo anche gli uffici giudiziari di Taranto, a cui si aggiunge la non auspicabile decisione di voler sopprimere la sezione distaccata della Corte di Appello di questa città". Infine, ha evidenziato la necessità di "superare le tensioni tra politica e giustizia che ancora affliggono il nostro tempo. Non ci devono essere invasioni di campo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza