/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ilva: Fondo antidiossina, a gip foto e video su impianti

Ilva: Fondo antidiossina, a gip foto e video su impianti

TARANTO, 07 giugno 2016, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

Il presidente del Fondo antidiossina onlus, Fabio Matacchiera, annuncia di aver consegnato alla cancelleria del gip di Taranto Patrizia Todisco - il magistrato che dispose il 26 luglio 2012 il sequestro degli impianti dell'area a caldo dell'Ilva di Taranto - una nuova documentazione riguardante la attuale situazione dello stabilimento osservata dall'esterno con riprese aeree e particolari obiettivi video e fotografici. Le immagini si riferiscono anche alla discarica Mater Gratie, già oggetto di altri tre esposti da parte dell'ambientalista. "Ricordo - sottolinea Matacchiera in una nota - che nell'ordinanza di sequestro, firmata nel luglio 2012 dallo stesso magistrato, era già stata acquisita, facendone parte integrante, altra documentazione prodotta dalla onlus che rappresento".
    L'ambientalista evidenzia "probabili criticità all'interno dell'area della discarica Ilva, ubicata tra i comuni di Taranto e di Statte", e denominata Mater Gratiae, dove "confluirebbero materiali di tutti i generi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza