Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peacelink, lago catrame a Taranto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Peacelink, lago catrame a Taranto

In una zona al confine nord dell'Ilva

TARANTO, 05 novembre 2016, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una rappresentanza di Peacelink ha annunciato di aver scoperto oggi in una zona al confine nord dell'Ilva di Taranto, in zona Mater Gratiae, a due passi dall'omonima Abbazia, "un lago di materiale, che dalla consistenza e dall'odore appare simile a catrame". "Il materiale in questione - è detto in una nota a firma di Antonia Battaglia, Fulvia Gravame, Alessandro Marescotti e Luciano Manna - affiora dal terreno a pochi passi dai limiti di proprietà Ilva".
    Peacelink, che ha pubblicato un video sul social nework, si rivolge al procuratore di Taranto Carlo Maria Capristo, ad Asl e Arpa Puglia "affinché siano controllati i pozzi che alimentano i terreni agricoli circostanti e gli eventuali prodotti, vista la gravità della sostanza in questione, vicina a pozzi che, come già documentato ed agli atti dell'esposto del 2014, probabilmente venivano utilizzati per la coltivazione di diversi prodotti agricoli tra i quali cavoli

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza