Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caporalato: Cc Taranto, romeni vivevano quasi in schiavitù

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Caporalato: Cc Taranto, romeni vivevano quasi in schiavitù

(v.'Caporalato: operazione Cc Taranto...' delle 09.22)

TARANTO, 04 ottobre 2017, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

"Vivevano in condizioni disumane" ed erano "ridotti quasi in schiavitù" i 35 romeni che lavoravano nelle campagne tra Ginosa e Castellaneta, in provincia di Taranto, e venivano ospitati dal datore di lavoro in un casolare isolato, senza contatti con l'esterno, sfruttati e sottopagati.
    E' quanto ha sottolineato nel corso di una conferenza stampa il colonnello Andrea Intermite, comandante provinciale carabinieri di Taranto, commentando l'indagine sfociata nell'arresto di un 43enne imprenditore di Ginosa e del suo 'caporale', un 25enne romeno.
    I due sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di intermediazione illecita di manodopera e sfruttamento del lavoro nell'ipotesi aggravata, nonché di estorsione, furto aggravato, lesioni personali e tentata violenza privata in concorso. Ai due è stata notificata una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip Giuseppe Tommasino su richiesta del sostituto procuratore Giorgia Villa. L'indagine è partita nel febbraio scorso dopo la denuncia presentata, con il supporto della Flai Cgil e della segreteria Cgil di Taranto, da cinque romeni (tre uomini e due donne), abbandonati da uno dei loro aguzzini davanti al terminal bus di Porta Napoli. I braccianti hanno così raccontato la loro odissea. Lavoravano fino a 17 ore al giorno senza diritti vivendo assieme ad altri connazionali in un vero e proprio tugurio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza