Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Petruzzelli 'Tancredi' di Rossini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Petruzzelli 'Tancredi' di Rossini

Prima rappresentazione stasera con la regia di Pier Luigi Pizzi

BARI, 19 ottobre 2018, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tancredi" un'opera composta da Gioachino Rossini quando aveva appena 21 anni (debuttò a Venezia nel 1813), è la proposta del cartellone lirico della Fondazione Petruzzelli che va in scena stasera. L'orchestra è diretta dal maestro Josè Miguel Perez-Sierra, e la regia curata da Pier Luigi Pizzi. Tra gli interpreti del primo cast Cecilia Molinari, Valentina Farcas, Michele Angelini, Pietro Spagnoli, Alessia Nadin e Nozomi Kato. All'epoca del debutto di Tancredi, Rossini aveva già composto nove opere e "Tancredi rappresenta - dicono i musicologi - il suo primo confronto con il genere più alto, quello drammatico".
    La storia è ambientata nell'anno mille a Siracusa contesa tra Bisanzio e i Saraceni, con una donna promessa sposa per motivi politici ad un uomo, ma innamorata di un altro. Rossini musicò due finali, uno tragico e uno lieto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza